Gino Fabbri

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

” L’Arcimboldo d’Oro ”  ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com  , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo d’Oro, inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro.

Gino Fabbri è entrato a far parte della Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli d’Oro nella categoria Artista Espressionista.

Gino Fabbri nasce a Castenaso in provincia di Bologna, inizia la sua professione nel 1965 nella pasticceria del proprio paese e nel 1974 ne diventa socio.

Vi resta fino al 1982, anno in cui, insieme alla moglie Morena, apre “La Caramella” a Bologna. In questo nuovo percorso incontra importanti esponenti della pasticceria italiana tra cui lginio Massari: disegnare quindi una nuova idea di offerta e di produzione diventa inevitabile e in pochi anni Gino e Morena cambiano la loro filosofia rinnovando la tradizione con ingredienti di primissima qualità e una grande attenzione anche al confezionamento dei prodotti stessi. Dall’inizio 2003 l’attività prende la denominazione “Gino Fabbri Pasticcere” introducendo una nuova immagine con la quale vestire i suoi prodotti, che divengono protagonisti assoluti del negozio.

Il lungo banco espositivo, che accoglie il cliente all’entrata, dà modo di apprezzare la bellezza e il profumo di tutto quello che è esposto ed il laboratorio a vista non nasconde nulla, lasciando la possibilità di osservare la preparazione di tutte le piccole golosità. Qui tutto diventa puro piacere e gratificazione grazie anche alla ricerca delle materie prime che danno vita al prodotto: burro, farina, latte e vaniglia sono di primissima qualità, così da garantire ogni giorno prodotti eccellenti, riprendendo e innovando la grande tradizione dolciaria italiana.

La gestione del negozio è prettamente familiare: oltre alla moglie, infatti, negli ultimi anni si sono inserite anche le figlie Viviana, che si occupa di comunicazione e di eventi, e Valeria, che segue la produzione.

Premi e riconoscimenti

1999
Terzo posto al “Grand Prix de la Patisserie” di Montecarlo

Vincitore del concorso “Torta del giubileo 2000” svoltosi a Cividale del Friuli (Udine), occasione che gli consente anche di incontrare Papa Giovanni Paolo Il

2009
Eletto dai suoi colleghi Pasticcere dell’anno, prestigioso riconoscimento per la sua professionalità e la costante ricerca della qualità nella produzione e per la sua capacità di diffondere le sue conoscenze senza riserve.

2015
Vince la Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lione
La Sigep di Rimini, la fiera del dolce, lo nomina Padre della pasticceria italiana

2022
Tre Torte nella guida Pasticceri&Pasticcerie 2023 del Gambero Rosso

Gino Fabbri

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

” L’Arcimboldo d’Oro ” or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector:

“Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

The Arcimboldo d’Oro is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have entered the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three Golden Brushes.

Gino Fabbri has entered the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 3 Golden Brushes in the Expressionist Artist category.

Gino Fabbri was born in Castenaso in the province of Bologna, began his profession in 1965 in the pastry shop of his town and in 1974 became a partner.

He remained there until 1982, the year in which, together with his wife Morena, he opened “La Caramella” in Bologna. In this new path he meets important exponents of Italian pastry making including lginio Massari: therefore designing a new idea of ​​offer and production becomes inevitable and in a few years Gino and Morena change their philosophy by renewing the tradition with top quality ingredients and great attention also to the packaging of the products themselves. From the beginning of 2003 the business takes the name “Gino Fabbri Pasticcere” introducing a new image with which to dress its products, which become the absolute protagonists of the shop.

The long display counter, which welcomes the customer at the entrance, gives the opportunity to appreciate the beauty and the scent of everything that is on display and the open laboratory hides nothing, leaving the possibility of observing the preparation of all the small delicacies. Here everything becomes pure pleasure and gratification thanks also to the search for raw materials that give life to the product: butter, flour, milk and vanilla are of the highest quality, so as to guarantee excellent products every day, recovering and innovating the great Italian confectionery tradition.

The shop is run by a family: in addition to his wife, in recent years his daughters Viviana, who deals with communications and events, and Valeria, who oversees production, have also joined the business.

Awards and recognitions

1999

Third place at the “Grand Prix de la Patisserie” in Monte Carlo

Winner of the “Torta del giubileo 2000” competition held in Cividale del Friuli (Udine), an occasion that also allowed him to meet Pope John Paul II

2009

Elected Pastry Chef of the Year by his colleagues, a prestigious recognition for his professionalism and constant search for quality in production and for his ability to spread his knowledge without reservations.

2015

Won the Coupe du Monde de la Pâtisserie in Lyon

Sigep in Rimini, the dessert fair, named him the Father of Italian pastry making

2022

Three Cakes in the 2023 Gambero Rosso Pastry Chefs & Pastry Shops guide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *