L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.
Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Salvatore Mosca è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Wedding Chef.
Salvatore Mosca, classe ’87, chef presso Tenuta Leone Banqueting
a Calvanico in provicnia di Salerno, ci racconta del suo pecorso professionale.
-Inizio a muovere i primi passi nel mondo della cucina già a 14 anni, quando frequentavo l’Istituto Alberghiero e inizio a lavorare presso modeste cucine locali.

Mi dedico poi al ramo banchettistica lavorando per quattro anni presso Villa Minieri a Nola in provincia di Napoli, sotto la guida dello chef Gennaro Boccia.
Per affinare le mie competenze mi trasferisco presso un ristorante in Germania, coprendo il ruolo di capopartita dei secondi piatti e di sous chef.
Dopo un anno, rientro in Italia e in qualità di sous chef dello chef Eugenio Moschiano, lavoro presso l’Hotel Terme dei Papi a Viterbo, un’esperienza che mi ha insegnato la gestione della ristorazione da albergo.

Poi decido di concentrarmi definitivamente sulla banchettistica, inserendomi nelle cucine di Villa Vittoria, dove ricopro il ruolo di capopartita degli antipasti sotto la guida dello chef Giuseppe Longobardi.
Nel 2010, arrivo a Tenuta Leone come capopartita dei primi piatti fino al 2017 sotto la guida dello chef Antonio Tecchia, successivamente divento executive chef e resto in pianta stabile fino ad oggi in questa bellissima Tenuta.
Nelle cucine di Tenuta Leone si realizzano pane, pasta fino alla pasticceria, la direzione creativa e il costante impegno nel realizzare i migliori prodotti da proporre alla clientela, mi stimolano ogni giorno a dare sempre di più professionalmente.

Periodicamente continuo ad arricchire la mia formazione e avere nuovi stimoli creativi, partecipando a corsi professionali e a masterclass, con l’obbiettivo di coltivare la mia crescita professionalmente e perché no, realizzare il sogno di un ristorante tutto mio, da dedicare alla pasta fatta in casa.
La mia cucina esprime l’equilibrio tra tradizione e innovazione, l’attenzione alla sostenibilità e l’utilizzo di ingredienti freschi, locali e soprattutto di qualità.
Fondamentale per me è l’utilizzo delle giuste tecniche di cucina e porto particolare attenzione alle nuove tendenze dei gusti, tenendo conto di ogni esigenza alimentare.

Nella mia cucina spesso utilizzo ingredienti a km 0, che scelgo per il loro gusto autentico, freschi e stagionali più saporiti e nutrienti.
Cucinare non è solo una questione d’ingredienti, ma è creatività, dedizione e attenzione ai dettagli.
Attraverso i miei piatti cerco di trasmettere serenità e gusto, utilizzando prodotti non lontani dal nostro territorio, lavorati con raffinatezza, equilibrio e passione.

L’obiettivo principale per me è saper sorprendere l’ospite, attraverso la cromaticità e il gusto netto dei piatti che realizzo, attingendo dalla tradizione con un tocco d’innovazione.
Oggi più che in passato, i clienti sono aperti a nuovi approcci, a sperimentare esperienze culinarie proposte dallo chef in base alla sua filosofia culinaria.

La mia creatività nasce di getto, ma ogni piatto è sempre frutto di una continua sperimentazione che metto in atto in base alle mie conoscenze di tecniche e metodi che valorizzano gli ingredienti utilizzati.
Se la mia cucina potesse essere un paesaggio, sarebbe sicuramente la mia bella Napoli.
Indirizzo: Via Roma, 19, 84080 Calvanico SA
Telefono: 089 957360
Provincia: Provincia di Salerno
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

Salvatore Mosca is present in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the category Artist Wedding Chef.
Salvatore Mosca, born in ’87, chef at Tenuta Leone Banqueting
in Calvanico in the province of Salerno, tells us about his professional career.

-I began to take my first steps in the world of cooking at the age of 14, when I attended the Hotel Institute and began to work in modest local kitchens.
I then dedicated myself to the banqueting branch working for four years at Villa Minieri in Nola in the province of Naples, under the guidance of chef Gennaro Boccia.

To refine my skills I decided to go to Germany to the Michelangelo à la carte restaurant where I covered the role of chef de partie of the second courses and sous chef.
After a year, I returned to Italy and as sous chef to chef Eugenio Moschiano, I worked at the Hotel Terme dei Papi in Viterbo, an experience that taught me how to manage hotel catering.

Then I decided to focus definitively on banqueting, joining the kitchens of Villa Vittoria, where I held the role of chef de partie of appetizers under the guidance of chef Giuseppe Longobardi.
In 2010, I arrived at Tenuta Leone as chef de partie of first courses until 2017 under the guidance of chef Antonio Tecchia, later I became executive chef and have remained a permanent fixture until today in this beautiful estate.

In the kitchens of Tenuta Leone, bread, pasta and pastries are made, the creative direction and the constant commitment to creating the best products to offer customers, stimulate me every day to give more and more professionally.
I periodically continue to enrich my training and have new creative stimuli, participating in professional courses and masterclasses, with the aim of cultivating my professional growth and why not, realizing the dream of a restaurant of my own, dedicated to homemade pasta.

My cuisine expresses the balance between tradition and innovation, attention to sustainability and the use of fresh, local and above all quality ingredients.
Fundamental for me is the use of the right cooking techniques and I pay particular attention to new trends in tastes, taking into account every dietary requirement.

In my kitchen I often use 0 km ingredients, which I choose for their authentic, fresh and seasonal taste, tastier and more nutritious.
Cooking is not just a question of ingredients, but it is creativity, dedication and attention to detail.
Through my dishes I try to convey serenity and taste, using products not far from our territory, processed with refinement, balance and passion.

The main goal for me is to be able to surprise the guest, through the chromaticity and the clear taste of the dishes I create, drawing from tradition with a touch of innovation.
Today more than in the past, customers are open to new approaches, to experiment with culinary experiences proposed by the chef based on his culinary philosophy.

My creativity comes spontaneously, but each dish is always the result of continuous experimentation that I implement based on my knowledge of techniques and methods that enhance the ingredients used.
If my kitchen could be a landscape, it would certainly be my beautiful Naples.
Indirizzo: Via Roma, 19, 84080 Calvanico SA
Telefono: 089 957360
Provincia: Provincia di Salerno