Il IV Miglio

Il IV Miglio

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il IV Miglio è nella guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Eccellenza 2025.

La Famiglia Verde si dedica alla produzione vinicola da diverse generazioni: si raccontava che già a fine ottocento Raffaele Verde facesse uno dei vini migliori di Quarto.

Vanto del territorio, contadini e carrettieri facevano tappa obbligata da don Raffaele.

In tutta la sua storia la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte coraggiose ed innovative, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Dal 2004, dopo un’alternanza di 4 generazioni, Ciro Verde gestisce in prima persona le attività legate alla cantina, riuscendo ad esprimere al meglio il talento commerciale dei nonni ed il taglio raffinato dal padre, Raffaele Verde.

Nasce nel 2004 il marchio vitivinicolo che già dal nome rimanda alla storia antica
di questo angolo di Campania.

Il nome dell’azienda deriva da una pietra miliare che riporta la dicitura “ad quartum” e che rimanda al IV Miglio Romano, unità di misura che segna la distanza tra la città di Pozzuoli e l’attuale Quarto, lungo l’antica Via Consolare Campana, che collegava Pozzuoli a Capua.

La famiglia Verde, cuore dell’azienda Il Quarto Miglio, coltiva da generazioni l’arte del vino, preservando e valorizzano l’importanza della vite e dei suoi frutti, garantendo un prodotto di qualità che racchiuda in sé la cultura e i sapori del territorio.

L’obiettivo è la diffusione della grande tradizione storica e la valorizzazione dei vitigni autoctoni presenti nel territorio.

Per raggiungere questo importante risultato si uniscono indissolubilmente antichi metodi artigianali con la ricerca, la scienza e lo studio in cantina, dove sono state introdotte strumentazioni e tecnologie di ultima generazione. Ed è proprio il desiderio d’innovazione a generare il vivace fermento che caratterizza il team di lavoro de Il Quarto Miglio, un continuo moto creativo, una cinetica che è riuscita a dare vita, oggi, a prodotti di alto livello.

Lo scopo è quello di diffondere la cultura e gli ottimi frutti della viticoltura campana, soprattutto quella flegrea, grazie a terreni coltivati a vitigni quali Piedirosso e Falanghina, e a bottiglie che sanno esprimerne la raffinatezza e l’eleganza, rispettando e valorizzando lo spirito e la vocazione originaria di questa terra fertile, ricca e bellissima.

Il IV Miglio

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero  gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.

Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Il IV Miglio è nella guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli Eccellenza 2025.

La Famiglia Verde si dedica alla produzione vinicola da diverse generazioni: si raccontava che già a fine ottocento Raffaele Verde facesse uno dei vini migliori di Quarto.

Vanto del territorio, contadini e carrettieri facevano tappa obbligata da don Raffaele.

In tutta la sua storia la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte coraggiose ed innovative, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Dal 2004, dopo un’alternanza di 4 generazioni, Ciro Verde gestisce in prima persona le attività legate alla cantina, riuscendo ad esprimere al meglio il talento commerciale dei nonni ed il taglio raffinato dal padre, Raffaele Verde.

Nasce nel 2004 il marchio vitivinicolo che già dal nome rimanda alla storia antica
di questo angolo di Campania.

Il nome dell’azienda deriva da una pietra miliare che riporta la dicitura “ad quartum” e che rimanda al IV Miglio Romano, unità di misura che segna la distanza tra la città di Pozzuoli e l’attuale Quarto, lungo l’antica Via Consolare Campana, che collegava Pozzuoli a Capua.

La famiglia Verde, cuore dell’azienda Il Quarto Miglio, coltiva da generazioni l’arte del vino, preservando e valorizzano l’importanza della vite e dei suoi frutti, garantendo un prodotto di qualità che racchiuda in sé la cultura e i sapori del territorio.

L’obiettivo è la diffusione della grande tradizione storica e la valorizzazione dei vitigni autoctoni presenti nel territorio.

Per raggiungere questo importante risultato si uniscono indissolubilmente antichi metodi artigianali con la ricerca, la scienza e lo studio in cantina, dove sono state introdotte strumentazioni e tecnologie di ultima generazione. Ed è proprio il desiderio d’innovazione a generare il vivace fermento che caratterizza il team di lavoro de Il Quarto Miglio, un continuo moto creativo, una cinetica che è riuscita a dare vita, oggi, a prodotti di alto livello.

Lo scopo è quello di diffondere la cultura e gli ottimi frutti della viticoltura campana, soprattutto quella flegrea, grazie a terreni coltivati a vitigni quali Piedirosso e Falanghina, e a bottiglie che sanno esprimerne la raffinatezza e l’eleganza, rispettando e valorizzando lo spirito e la vocazione originaria di questa terra fertile, ricca e bellissima.

The IV Miglio

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.

L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.

With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

The IV Miglio is in the L’Arcimboldo guide with the assignment of 3 Pennelli Eccellenza 2025.

The Verde Family has been dedicated to wine production for several generations: it was said that already at the end of the nineteenth century Raffaele Verde made one of the best wines of Quarto.

Pride of the territory, farmers and carters were a must-see stop at Don Raffaele.

Throughout its history, the family has always managed this activity directly with courageous and innovative choices, maintaining unchanged respect for traditions and for the territory.

Since 2004, after an alternation of 4 generations, Ciro Verde has personally managed the activities related to the winery, managing to best express the commercial talent of his grandparents and the refined cut of his father, Raffaele Verde.

The wine brand was born in 2004 and its name already refers to the ancient history of this corner of Campania.

The name of the company derives from a milestone that bears the wording “ad quartum” and refers to the IV Miglio Romano, a unit of measurement that marks the distance between the city of Pozzuoli and the current Quarto, along the ancient Via Consolare Campana, which connected Pozzuoli to Capua.

The Verde family, the heart of the Il Quarto Miglio company, has cultivated the art of wine for generations, preserving and enhancing the importance of the vine and its fruits, guaranteeing a quality product that embodies the culture and flavors of the territory.

La famiglia Verde con la Direttrice de L’Arcimboldo Angela Merolla

The goal is to spread the great historical tradition and enhance the native vines present in the territory.

To achieve this important result, ancient artisanal methods are inextricably linked with research, science and study in the cellar, where the latest generation instruments and technologies have been introduced. And it is precisely the desire for innovation that generates the lively excitement that characterizes the work team of Il Quarto Miglio, a continuous creative motion, a kinetics that has managed to give life, today, to high-level products. The aim is to spread the culture and the excellent fruits of Campania viticulture, especially that of the Phlegraean Fields, thanks to lands cultivated with vines such as Piedirosso and Falanghina, and to bottles that can express their refinement and elegance, respecting and enhancing the spirit and the original vocation of this fertile, rich and beautiful land.

Il IV Miglio

Via Cesare Pavese 19 Traversa Via Trefole, 80010 Quarto Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *