Sertura Vini d’Irpinia
Sertura, è il marchio con il quale nel 2013 nasce l’azienda irpina dell’agronomo Giancarlo Barbieri.
Anni d’esperienza come consulente per altre cantine, mentre sempre più forte era la voglia di provare in prima persona, di mettersi in gioco nel mondo del vino.

Sertura, un termine preso dal dialetto locale, che identifica la spontaneità della selva, del sottobosco, ed è stato scelto per esprimere la schiettezza, l’autenticità di questi vini.
Giancarlo, su 4 ettari di terra vitata, tra i comuni di Montefalcione, Santa Paolina e Torre Nocelle in provincia di Avellino, alleva viti degli autoctoni Fiano, Greco e Aglianico.

Le vigne sorte e governate secondo il proprio Terroir, quindi con particolare attenzione alla relazione tra il suolo, il microclima, l’esposizione e la pianta, elementi fondamentali per produrre un buon vino ed ottenere la migliore espressione del vitigno, come del territorio che lo ha allevato.

Per scelta Giancarlo vinifica unicamente le sue uve e solo in purezza, utilizzando botti d’acciaio e limitando quelle di legno solo al processo d’affinamento del Taurasi, come dettato dal disciplinare.
Sertura ha una produzione annua di 20.000 bottiglie tra Fiano di Avellino Docg, Greco di Tufo Docg, Taurasi Docg e Aglianico Igt.
Sono vini che conservano una spiccata personalità, riconducibile al vitigno, al territorio, al lodevole lavoro in vigna quanto in cantina, mirato ad una sana produzione di qualità.

Ed è solo l’inizio della storia di una buona azienda irpina….
di Angela Merolla
Sertura Vini d’Irpinia
Sertura is the brand with which the Irpinia company of agronomist Giancarlo Barbieri was born in 2013.
Years of experience as a consultant for other wineries, while the desire to try first hand, to get involved in the world of wine was increasingly strong.

Sertura, a term taken from the local dialect, which identifies the spontaneity of the forest, of the undergrowth, and was chosen to express the frankness, the authenticity of these wines.
Giancarlo, on 4 hectares of vineyard land, between the municipalities of Montefalcione, Santa Paolina and Torre Nocelle in the province of Avellino, grows vines of the native Fiano, Greco and Aglianico.

The vineyards are planted and managed according to their own Terroir, therefore with particular attention to the relationship between the soil, the microclimate, the exposure and the plant, fundamental elements to produce a good wine and obtain the best expression of the vine, as of the territory that raised it.

By choice Giancarlo vinifies only his grapes and only in purity, using steel barrels and limiting the wooden ones only to the refinement process of Taurasi, as dictated by the specifications.
Sertura has an annual production of 20,000 bottles between Fiano di Avellino Docg, Greco di Tufo Docg, Taurasi Docg and Aglianico Igt.

They are wines that retain a strong personality, attributable to the vine, the territory, the praiseworthy work in the vineyard as in the cellar, aimed at a healthy quality production.
And it is only the beginning of the story of a good Irpinia company ….
di Angela Merolla