L’Arcimboldo continua a raccontare dell’olio extravergine di oliva italiano e lo fa con delle degustazione tecnica alla cieca.
Il consolidato panel di degustatori, composto per lo più da chef/ristoratori del Gruppo Artisti del gusto, sommelier dell’olio, alcuni produttori e appassionati, approfondiscono la conoscenza organolettica degli oli evo in degustazione.

Si degustano n.6 campioni di olio extravergine di oliva “NOVELLO”, frutto del lavoro di un anno negli uliveti delle diverse regioni italiane, dove ad ottenere l’ottima qualità con tanto di caratteristiche peculiari, hanno concorso elementi determinanti quali: terroir, cultivar, andamento climatico e dalla pianta al frantoio, il fondamentale intervento dell’uomo.

Tecnica e studio si fondono alla conoscenza profonda delle piante, all’abilità di prendere decisioni, facendo fronte agli imprevisti della natura, avendo come obbiettivo la produzione di un olio extravergine di oliva d’eccellenza.

La degustazione si svolge assolutamente alla cieca, rendendo l’esame organolettico più oggettivo possibile, evitando di condizionare il giudizio dei degustatori, offrendo al tempo stesso una lettura intrigante quanto affascinante che ha rivelato unicità e peculiarità di ogni olio extravergine di oliva novello. Solo a degustazione conclusa e a completamento delle verranno rivelati i nomi delle aziende, i territori d’appartenenza e le cultivar.

Dalla prima edizione di TuffOlio de L’Arcimboldo, i propositi di Angela Merolla, ideatrice e organizzatrice dell’evento , sono stati quelli di mirare a diffondere la cultura dell’olio evo di qualità tramite un evento tutto campano e degustazioni tecniche dedicate al prodotto di punta del made in Italy e della dieta mediterranea.

Approfondire quindi, le linee guida sul più corretto uso di questa materia prima, in base alle sue caratteristiche organolettiche e agli ingredienti complementari del piatto che si va a realizzare, per un risultato armonico e gustoso, senza dimenticare che l’olio extravergine di oliva è un alimento con particolari proprietà salutistiche.

Permettere a produttore e consumatore di relazionarsi, creando un rapporto umano, prima del rapporto commerciale. Le degustazioni continueranno, percorrendo insieme al consolidato panel di degustatori, la via della sensibilizzazione e della corretta informazione sulle caratteristiche degli oli evo, le differenze dettate dal terroir di produzione delle olive e dalle relative varietà, focalizzando sul più consono utilizzo nel quotidiano.