Fabrizio Camplone

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

” L’Arcimboldo d’Oro ”  ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com  , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo d’Oro, inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro.

Fabrizio Camplone è entrato a far parte della Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli d’Oro nella categoria Artista Moderno.

La storia dei Camplone affonda le sue radici nel 1957, quando Tullio, figura visionaria della pasticceria, aprì il suo primo negozio in piazza Garibaldi, nel centro storico di Pescara. Fin da giovane, Fabrizio Camplone ha seguito le orme del padre, imparando i segreti del mestiere e coltivando una passione che lo ha portato a diventare un maestro indiscusso dell’arte pasticcera. Dopo aver completato gli studi di Ragioneria, Fabrizio decide di dedicarsi completamente all’azienda di famiglia, portando una ventata di innovazione senza mai dimenticare la tradizione.

Nel 1984, insieme alla futura moglie Antonella, apre la pasticceria Caprice nella sua sede attuale, diventando rapidamente un punto di riferimento per gli amanti della dolcezza. Il nome “Caprice” deriva dal famoso gelato “Capriccio” inventato e brevettato da Tullio Camplone, le cui tre punte rappresentano simbolicamente le tre montagne abruzzesi. Questo nome, francesizzato per dargli un tocco di eleganza internazionale, è diventato sinonimo di qualità e raffinatezza.

Il Maestro Pasticciere Fabrizio Camplone, dopo quasi trent’anni trascorsi nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, compie un significativo passo nella sua carriera, entrando a far parte di APEI, l’Associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, guidata dal Maestro Iginio Massari.

Fabrizio ha portato avanti con passione la tradizione di famiglia, dedicandosi costantemente alla ricerca della perfezione. Grazie alla partecipazione a prestigiosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, è riuscito a unire tradizione e innovazione, creando dolci che sono autentiche opere d’arte.

Caprice non è solo una pasticceria, ma un laboratorio di idee e creatività. Qui, Fabrizio e il suo team di venti collaboratori lavorano instancabilmente per offrire prodotti di altissima qualità, utilizzando solo le migliori materie prime. La moglie di Fabrizio, Antonella Carchesio, cura il rinnovo del packaging e gli allestimenti, assicurando che ogni dettaglio rispecchi l’eleganza e la raffinatezza del marchio Caprice.

Fabrizio Camplone

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

” L’Arcimboldo d’Oro ” or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector:

“Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

The Arcimboldo d’Oro is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three Golden Brushes.

Fabrizio Camplone has become part of the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 3 Golden Brushes in the Expressionist Artist category.

The history of the Camplone family has its roots in 1957, when Tullio, a visionary figure in pastry making, opened his first shop in Piazza Garibaldi, in the historic center of Pescara. From a young age, Fabrizio Camplone followed in his father’s footsteps, learning the secrets of the trade and cultivating a passion that led him to become an undisputed master of the art of pastry making. After completing his accounting studies, Fabrizio decided to devote himself entirely to the family business, bringing a breath of innovation without ever forgetting tradition.

In 1984, together with his future wife Antonella, he opened the Caprice pastry shop in its current location, quickly becoming a point of reference for lovers of sweetness. The name “Caprice” comes from the famous “Capriccio” ice cream invented and patented by Tullio Camplone, whose three peaks symbolically represent the three mountains of Abruzzo. This name, Frenchified to give it a touch of international elegance, has become synonymous with quality and refinement.

Master Pastry Chef Fabrizio Camplone, after almost thirty years spent in the Accademia Maestri Pasticceri Italiani, takes a significant step in his career, joining APEI, the Association of Pastry Ambassadors of Italian Excellence, led by Maestro Iginio Massari.

Fabrizio has carried on the family tradition with passion, constantly dedicating himself to the pursuit of perfection. Thanks to his participation in prestigious advanced training courses in Italy and abroad, he has managed to combine tradition and innovation, creating desserts that are authentic works of art.

Caprice is not just a pastry shop, but a laboratory of ideas and creativity. Here, Fabrizio and his team of twenty collaborators work tirelessly to offer products of the highest quality, using only the best raw materials. Fabrizio’s wife, Antonella Carchesio, takes care of the renewal of the packaging and the displays, ensuring that every detail reflects the elegance and refinement of the Caprice brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *