L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.
Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.
Vincenzo Esposito è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Storico Napoletano.

Vincenzo Esposito, titolare e pizzaiolo della Pizzeria Carmnella sita in Via Cristoforo Marino a Napoli, ci racconta del suo percorso professionale:
-Sono Vincenzo Esposito, titolare della pizzeria Carmnella, una realtà che nasce lontano, nel 1892 ossia 130 anni fa, quando mia bisnonna Carmela Sorrentino (Carmnella), aprì una cantina ove serviva cucina napoletana e pizze fritte.
Rimasta vedova molto giovane, mia nonna si risposò in seconde nozze con Pasquale Russo e dalla loro unione nacque Gennaro e, da questi poi, Carmela, mia madre.

Agli inizi del 1900, l’attività fu trasferita nel quartiere delle “case nuove” in zona stazione.
Qui Salvatore Esposito, mio padre, primo pizzaiolo per circa 50 anni dello storico Trianon di Napoli, collaborò inizialmente all’attività familiare, poi, una volta andato in pensione, riprese con me al suo fianco.
Intorno agli anni ’90, cominciai a collaborare con mio padre, dal quale avevo appreso un’arte antica, ma con il quale non avevo mai lavorato insiem sino ad allora, per sua espressa volontà.
Il mio percorso professionale è iniziato nel doposcuola al Trianon dove andavo ad aiutare Don Ciro e Don Pasquale Leone (i titolari) a servire ai tavoli.

Sono convinto che non ci sia stato maestro migliore e, nel contempo, peggiore di mio padre.
Da un lato pignolo come deve essere un maestro e dall’altro duro come è un padre che vuole formare il proprio figlio. Quello che oggi so fare lo devo a lui.
La mia esperienza professionale, poi, è proseguita in Italia e all’estero, dove da ragazzo ho girato e fatto tante esperienze, positive e negative come fornaio e come pizzaiolo.

Se dovessi definirmi con una sola espressione, userei senza dubbio “troppo napoletano” perché è così che mi sento: un verace figlio della mia terra, che ambisce ogni giorno ad essere paladino della tradizione, del territorio e del senso buono di appartenenza.
Indirizzo: Via Marino Cristoforo, 22, 80142 Napoli NA
Telefono: 081 553 7425
__________________________________________________________________________________
Vincenzo Esposito
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.
Vincenzo Esposito is present in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the category Historical Neapolitan Artist.

Vincenzo Esposito, owner and pizza chef of Pizzeria Carmnella located in Via Cristoforo Marino in Naples, tells us about his professional career:
– I am Vincenzo Esposito, owner of the Carmnella pizzeria, a reality that began far away, in 1892 or 130 years ago, when my great-grandmother Carmela Sorrentino (Carmnella), opened a cellar where she served Neapolitan cuisine and fried pizzas.
Widowed at a very young age, my grandmother remarried for the second time with Pasquale Russo and from their union Gennaro was born and, from him, Carmela, my mother.
At the beginning of 1900, the business was moved to the “case nuove” neighborhood in the station area.
Here Salvatore Esposito, my father, the first pizza chef for about 50 years of the historic Trianon in Naples, initially collaborated with the family business, then, once he retired, he resumed with me at his side.
Around the 90s, I began to collaborate with my father, from whom I had learned an ancient art, but with whom I had never worked together until then, by his express wish.
My professional career began in the after-school program at the Trianon where I went to help Don Ciro and Don Pasquale Leone (the owners) serve at the tables.
I am convinced that there was no better and, at the same time, worse teacher than my father.
On the one hand, fussy as a teacher must be and on the other, tough as a father who wants to train his son. What I know how to do today I owe to him.
My professional experience, then, continued in Italy and abroad, where as a boy I traveled and had many experiences, positive and negative, as a baker and as a pizza chef.
If I had to define myself with just one expression, I would undoubtedly use “too Neapolitan” because that’s how I feel: a true son of my land, who aspires every day to be a champion of tradition, of the territory and of the good sense of belonging.
Indirizzo: Via Marino Cristoforo, 22, 80142 Napoli NA
Telefono: 081 553 7425