Pizzeria Bellini 1946 – Napoli

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Pizzeria Bellini 1946 è  nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Storico Napoletano.

Arriva da Napoli, Gennaro Tommasino, che ha ricevuto la targa da 3pennelli d’Oro.

Il ristorante e pizzeria Bellini racconta settantotto anni di storia vissuta in via Costantinopoli a Napoli.

Di generazione in generazione, sin dal 1946 si tramanda la tradizione di famiglia, la dedizione all’arte della pizza e della buona cucina, condotta oggi da Gennaro Tommasino titolare e maestro pizzaiolo.

All’età di 15 anni, Gennaro Tommasino inizia la sua esperienza nel mondo dell’arte bianca nel locale di famiglia: prima suo nonno poi suo padre, gli insegnano tutto sugli impasti e sulla pizza napoletana.

Ha ereditato la stessa passione per l’arte del pizzaiuolo, com’è stato per chi lo ha preceduto e porta avanti con orgoglio quanto gli è stato insegnato, ha fatto sua la pizzaverace napoletana cimentandosi anche in pizze moderne dal profilo gourmet.

Alla pizzeria Bellini da sempre, ogni mattina viene proposta al banco, che affaccia in Via Costantinopoli, l’iconica” pizza a portafoglio”, street food attuale e colazione del popolo dei tempi che furono; la pizza a portafoglio di Gennaro Tommasino ha un diametro di 26/28 pomodoro, al centro, come a disegnare un cuore, il fior di latte, spolvero formaggio romano e basilico fresco.

Le pietanze servite al Ristorante Bellini, sono tratte dalla cucina tipica napoletana sia di terra che di mare, realizzate con ingredienti selezionati, freschi e di stagione che il territorio napoletano offre; la clientela oggi come nei tempi passati, può degustare tra le tante prelibatezze, le famose” linguine al cartoccio”

Il Ristorante-pizzeria Bellini, ha vissuto un continuo susseguirsi di mode, scuole di pensiero, tendenze dell’ambito culinario, ha visto la tradizione arricchirsi d’innovazione e nonostante tutto ha sempre confermato il suo successo.

Napoli

Via Santa Maria di Costantinopoli, 79/80

081 459 774

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Pizzeria Bellini 1946 is in the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 3 brushes in the category Historical Neapolitan Artist.

Gennaro Tommasino comes from Naples, who received the plaque of 3pennelli d’Oro.

The Bellini restaurant and pizzeria tells seventy-eight years of history lived in via Costantinopoli in Naples.

From generation to generation, since 1946 the family tradition has been handed down, the dedication to the art of pizza and good cuisine, led today by Gennaro Tommasino owner and master pizza chef.

At the age of 15, Gennaro Tommasino began his experience in the world of white art in the family restaurant: first his grandfather then his father, they taught him everything about dough and Neapolitan pizza.

He inherited the same passion for the art of pizza making, as it was for those who preceded him and proudly carries on what he was taught, he has made the Neapolitan pizza his own, also trying his hand at modern pizzas with a gourmet profile.

At the Bellini pizzeria, every morning the iconic “pizza a portafoglio” is offered at the counter, which overlooks Via Costantinopoli, current street food and breakfast of the people of times gone by; Gennaro Tommasino’s pizza a portafoglio has a diameter of 26/28 tomato, in the center, as if drawing a heart, fior di latte, dusting of Roman cheese and fresh basil.

The dishes served at the Bellini Restaurant are taken from typical Neapolitan cuisine, both from land and sea, made with selected, fresh and seasonal ingredients that the Neapolitan territory offers; customers today as in times past, can taste among the many delicacies, the famous “linguine al cartoccio”

The Bellini Restaurant-pizzeria has experienced a continuous succession of

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *