Sergio Ferrarini

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Lo chef Sergio Ferrarini è  nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Tradizionale.

Sergio Ferrarini, classe 1961, ha lavorato come chef di cucina in prestigiosi hotel a 4 e 5 stelle come i famosi Grand Hotel di Riccione, Grand Hotel di Cervia e Grand Hotel Duchessa Isabella di Ferrara.

Impegnato da oltre 40 anni nella tutela e valorizzazione della cucina tradizionale italiana, ha insegnato questa arte in oltre 30 Paesi del mondo, soprattutto in Oriente dove ha lavorato per molti anni e ricevuto importanti riconoscimenti.

Autore di alcuni libri di cucina, ha collaborato con diverse testate giornalistiche specializzate.

Collabora da anni con la Regione Emilia Romagna per lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari in Italia e in Europa.

Dal 2015 è presidente del Circolo Cuochi di Romagna, sodalizio che raggruppa oltre 100 cuochi professionisti della regione.

Dal 2016 si occupa di consulenza per la ristorazione, ricerca e sviluppo di prodotti e formazione degli agenti di vendita della società MARR Spa con sede a Rimini, che fa parte del gruppo Cremonini.

E dal 2017 è Cavaliere della Repubblica Italiana.

Si definisce un artigiano dell’enogastronomia, sostenitore del buon cibo e del vivere bene a tavola.

L’Arcimboldo online magazine takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling history, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and food sector, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Chef Sergio Ferrarini is in the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the award of 3 brushes in the Traditional Artist category.

Sergio Ferrarini, born in 1961, has worked as a chef de cuisine in prestigious 4 and 5 star hotels such as the famous Grand Hotel in Riccione, Grand Hotel in Cervia and Grand Hotel Duchessa Isabella in Ferrara.

Committed for over 40 years to the protection and promotion of traditional Italian cuisine, he has taught this art in over 30 countries around the world, especially in the East where he worked for many years and received important awards.

Author of several cookbooks, he has collaborated with several specialized newspapers.

He has been collaborating for years with the Emilia Romagna Region for the development and enhancement of agri-food production in Italy and Europe.

Since 2015 he has been president of the Circolo Cuochi di Romagna, an association that brings together over 100 professional chefs from the region.

Since 2016 he has been involved in consultancy for catering, research and development of products and training of sales agents of the company MARR Spa based in Rimini, which is part of the Cremonini group.

And since 2017 he has been a Cavaliere della Repubblica Italiana.

He defines himself as a craftsman of food and wine, a supporter of good food and living well at the table.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *