L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.
L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le loro opere.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro e durante l’evento di premiazione al Grand Hotel Capodimonte hanno ricevuto la prestigiosa targa che riporta i pennelli d’Oro assegnati.

Lo chef Antonino Attardi è nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Tradizionale.
Lo chef Antonino Attardi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di ristoratori della penisola sorrentina, porta con orgoglio la responsabilità di una storia che pone il suo ristorante Antico Francischiello, da sempre ai vertici della ristorazione locale e regionale.

Tutto inizia alla fine dell’800, in un casolare di Massa Lubrense, con un’attività ristorativa per i pochi avventurieri dell’epoca, perlopiù mercanti di latte, carni e seta di ritorno da Napoli.
Il successo della proposta ha poi varcato decenni, trasformandosi ed evolvendosi fino al 1930 quando in penisola sorrentina esistevano al massimo tre o quattro realtà ricettive, tra cui L’Antico Francischiello, oggi annoverato come “Locale storico d’Italia”.
Il posto incantevole e la pregiata cucina locale negli anni ’50 hanno attratto personaggi famosi come Sofia Loren che arrivava non appena terminate le riprese di “Pane amore e fantasia”, Marcello Mastroianni, la famiglia Kennedy, Anthony Quinn e tante altre personalità di spicco dello spettacolo e della politica.
Nel 1976 arriva una telefonata improvvisa, era la Guida Michelin, che li insigniva della prestigiosa stella, era la prima in Campania ed una delle poche in Italia.
La stella fu conseguita all’ epoca grazie ad una cucina improntata sui prodotti a km 0 e da eccellenze culinarie come i famosi Cannelloni ed altre prelibatezze, fino alla “delizia a limone”.
La storia è andata avanti fino ad oggi e trova il ristorante Antico Francischiello sempre molto suggestivo con la sua terrazza panoramica difronte al Golfo di Napoli e gli interni che raccontano da soli i famosi trascorsi; la famiglia trova comunque la passione e l’affiatamento proprio come un tempo, salvaguarda la tradizione della cucina italiana ma soprattutto desidera la continuità del ristorante anche per le future generazioni.

Lo chef e responsabile di cucina Antonino Attardi, erede di una mera passione e di una fiera storia culinaria, continua a proporre i classici della tradizione partenopea e soprattutto i piatti iconici del suo ristorante, ma restando al passo con i tempi e le tendenze, ha inserito nel menù dell’Antico Francischiello, proposte innovative, realizzate con tecniche moderne e ingredienti di alta qualità locali e di propria produzione.
Antonino Attardi, cresciuto tra i tavoli e la cucina del suo ristorante, preservare le radici del territorio in maniera elegante e raffinata dando, comunque, una leggera variante creativa senza estremizzare ma restando fedele alla realtà ristorativa che rappresenta.
Indirizzo: Via Partenope, 27, 80061 Massa Lubrense NA
Telefono: 081 533 9780
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products. L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three Golden Brushes and during the awards ceremony at the Grand Hotel Capodimonte they received the prestigious plaque showing the Golden Brushes assigned.
Chef Antonino Attardi is in the 2025 L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 brushes in the Traditional Artist category.
Chef Antonino Attardi represents the fourth generation of a family of restaurateurs on the Sorrento peninsula, he proudly bears the responsibility of a history that has placed his restaurant Antico Francischiello, always at the top of local and regional catering.
It all started at the end of the 19th century, in a farmhouse in Massa Lubrense, with a restaurant business for the few adventurers of the time, mostly milk, meat and silk merchants returning from Naples.

The success of the proposal then spanned decades, transforming and evolving until 1930 when there were at most three or four accommodation facilities on the Sorrento peninsula, including L’Antico Francischiello, today listed as a “Historic Place of Italy”.
The enchanting location and the fine local cuisine in the 1950s attracted famous people such as Sofia Loren who arrived as soon as the filming of “Pane amore e fantasia” was over, Marcello Mastroianni, the Kennedy family, Anthony Quinn and many other prominent figures in entertainment and politics.
In 1976, a sudden phone call arrived, it was the Michelin Guide, which awarded them the prestigious star, it was the first in Campania and one of the few in Italy.

The star was achieved at the time thanks to a cuisine based on 0 km products and culinary excellence such as the famous Cannelloni and other delicacies, up to the “lemon delight”.
The story has continued until today and finds the Antico Francischiello restaurant always very suggestive with its panoramic terrace facing the Gulf of Naples and the interiors that tell the famous past by themselves; the family still finds the passion and harmony just like in the past, safeguards the tradition of Italian cuisine but above all wants the continuity of the restaurant also for future generations.

Lo chef e responsabile di cucina Antonino Attardi, erede di una mera passione e di una fiera storia culinaria, continua a proporre i classici della tradizione partenopea e soprattutto i piatti iconici del suo ristorante, ma restando al passo con i tempi e le tendenze, ha inserito nel menù dell’Antico Francischiello, proposte innovative, realizzate con tecniche moderne e ingredienti di alta qualità locali e di propria produzione.
Antonino Attardi, cresciuto tra i tavoli e la cucina del suo ristorante, preservare le radici del territorio in maniera elegante e raffinata dando, comunque, una leggera variante creativa senza estremizzare ma restando fedele alla realtà ristorativa che rappresenta.
Indirizzo: Via Partenope, 27, 80061 Massa Lubrense NA
Telefono: 081 533 9780