Camminare tra i filari, sentire la terra e la sua grana, i profumi della cantina, ascoltare la voce del vino nel silenzio della bottaia prima di apprezzarne la beva.
Come acini dello stesso grappolo, sono elementi indissolubili la cui essenza narra di territori, uomini, storie antiche e future prospettive.

Per Cantina di Lisandro, l’azienda vitivinicola caiatina di Amerigo Bosco, è fondamentale coinvolgere i degustatori e gli enoturisti in un’esperienza culturale di territorio, oltre che enoica.
La cordiale accoglienza comincia dalla struttura di Caiazzo con le eleganti camere che guardano il vigneto sulla collina, cucina e sala degustazione per saggiare anche tipicità gastronomiche, godendo dell’incantevole paesaggio. La grande vigna, che si estende su dieci ettari di terra disboscata nel 2004 e poi vitata a Pallagrello e Casavecchia, nel rispetto della naturale vocazione del luogo.

Continua l’ospitalità con la visita alla storica cantina nel tufo a Casolla, sorta da oltre cento anni lungo l’antica mulattiera che portava a Caserta Vecchia; infine allo showroom dove si può approfondire la conoscenza dei vini aziendali e di prodotti tipici.
Quattro etichette, per quattro tipologie di vino, un unico marchio che riporta in etichetta sei botti, quelle che nonno Lisandro nei primi anni del 1900, ebbe in dote per il suo matrimonio e da cui affonda le radici Cantina di Lisandro.
“Terzarulo” blend Pallagrello Nero e Casavecchia, “Cimmarino” da uve Casavecchia in purezza, “Alabranno” da Fiano e infine “Lancella” da Pallagrello Bianco, vino corroboranteche invoglia a rivelare ogni suo aspetto.

IGT Terre del Volturno 2015 – 13,5% in degustazione si presenta cristallino, giallo paglierino vivace, piacevole alla vista e di buona consistenza.Al naso giustamente intenso e complesso, si palesano note riconducibili al vitigno; fine all’olfatto, delicato floreale, fruttato di mela e pera, erbaceo e minerale.
Dall’ingresso intenso, avvolge la bocca, equilibrato tra morbidezze e durezze, buona struttura, palato coerente con il naso, piacevole sapidità finale e buona persistenza gustativa.
Cantina di Lisandro, esprime ad ogni calice la filosofia ereditata da nonno Lisandro: “Dalle uve migliori nascerà il miglior vino”.
Angela Merolla
Cantina di Lisandro
Walking among the rows, feeling the earth and its grain, the scents of the cellar, listening to the voice of the wine in the silence of the barrel room before appreciating its drink.
Like grapes of the same bunch, they are inseparable elements whose essence tells of territories, men, ancient stories and future prospects.

For Cantina di Lisandro, the Caiatina winery of Amerigo Bosco, it is essential to involve tasters and wine tourists in a cultural experience of the territory, as well as wine.
The warm welcome begins from the Caiazzo structure with the elegant rooms that look out onto the vineyard on the hill, kitchen and tasting room to also taste typical gastronomic specialties, enjoying the enchanting landscape. The large vineyard, which extends over ten hectares of land cleared in 2004 and then planted with Pallagrello and Casavecchia, respecting the natural vocation of the place.
The hospitality continues with a visit to the historic tuff winery in Casolla, built over a hundred years ago along the ancient mule track that led to Caserta Vecchia; finally, to the showroom where you can learn more about the company’s wines and typical products.

Four labels, for four types of wine, a single brand that shows six barrels on the label, those that grandfather Lisandro received as a dowry for his wedding in the early 1900s and from which Cantina di Lisandro has its roots.
“Terzarulo” a blend of Pallagrello Nero and Casavecchia, “Cimmarino” from pure Casavecchia grapes, “Alabranno” from Fiano and finally “Lancella” from Pallagrello Bianco, a fortifying wine that encourages you to reveal all its aspects.

IGT Terre del Volturno 2015 – 13.5% in tasting it appears crystalline, lively straw yellow, pleasant to the eye and of good consistency. On the nose, rightly intense and complex, notes attributable to the vine are revealed; fine on the nose, delicate floral, fruity of apple and pear, herbaceous and mineral.
With an intense entry, it envelops the mouth, balanced between softness and hardness, good structure, palate consistent with the nose, pleasant final flavor and good taste persistence.
Cantina di Lisandro, expresses with every glass the philosophy i
nherited from grandfather Lisandro: “The best grapes will give birth to the best wine”.
Angela Merolla
www.cantinadilisandro.com