L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, ovvero dipinti che, dall’insieme di prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina rappresentati su tela, rivelavano una figura umana bizzarra, fantastica a tratti misteriosa.

L’Arcimboldo è altresì una statuina dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte, esperto in lighting e look dev www.frankwy.com, che premia in Italia e all’estero gli Artisti del Gusto: custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi le tendenze, con unicità e capacità emozionale.
Con il riconoscimento de L’Arcimboldo vi è l’attribuzione da uno a tre pennelli, espressione della creatività di ogni artista.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del Gusto sono entrati a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione dei pennelli.

Claudi Gatti è presente nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli nella categoria Artista Moderno.

Grazie alla passione ed all’impegno di Claudio Gatti e di alcuni collaboratori, nasce in provincia di Parma, precisamente a Tabiano Terme la Pasticceria Tabiano.
Il locale, immerso nel verde del centro cittadino è di notevoli dimensioni, si distingue per un raffinato servizio bar che accompagna la degustazione delle loro specialità dolciarie, nonché del gelato artigianale, proposto in tanti gusti golosi.
Claudio Gatti ha posto una costante e crescente attenzione nella selezione e ricerca delle materie prime, prediligendo quelle biologiche o a km zero, ove possibile.

Tutti le creazioni dolciarie sono preparate e confezionate sempre in modo artigianale, nel rispetto delle tradizioni e della qualità. Oggi la lavorazione si è affinata tramite l’uso di macchinari moderni, ma i procedimenti e la qualità delle materie prime non sono stati alterati.
Dal 2004 la Pasticceria Tabiano è apprezzata anche per la produzione di Focacce e di Pandolce all’olio extravergine di oliva, prodotti che, pur mantenendo intatti la qualità ed il gusto dei prodotti tradizionali, fanno della leggerezza e della digeribilità i propri punti di forza.
A portarlo alla fama e al riconoscimento del grande pubblico è stata proprio la sua focaccia, prodotto di punta della pasticceria, che si rinnova di anno in anno con ingredienti peculiari, come il farro candito al posto dei normali canditi, con l’olio evo al posto del burro; ma diverrse sono le varianti:
La focaccia vegana, ai 10 zuccheri naturali e ai 10 cereali.
La focaccia ai grani antichi, realizzata con i grani antichi coltivati e raccolti all’interno della Food Valley, orzo ed il grano del miracolo, che vengono tostati ed uniti al cioccolato bianco.

La focaccia della Duchessa, una focaccia per riscoprire i gusti dell’amata Duchessa di Parma, Maria Luigia. L’unione delle gocce di cioccolato con la golosa farcitura di crema allo zabaione e nocciola donano unicità a questo prodotto.
Poi la focaccia agli agrumi di Sicilia che si produce tutto l’anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. Nasce per soddisfare anche chi non ama i canditi con uno spiccato sapore di agrumi di Sicilia e una piacevole fragranza di Limoncello.
Non manca nelle festività natalizie, il panettone tradizionale di Parma, realizzato secondo la ricetta classica.
Inoltre, le produzioni condotte da Gatti, hanno visto realizzare nuovi dolci dedicati a personaggi illustri del territorio di Parma, Città Creativa UNESCO per la gastronomia in Italia, come la Focaccia della Duchessa, i dolci verdiani e quelli dedicati ai pellegrini che attraversavano la via francigena.
Claudio Gatti è diventato Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Panettone italiano, componente di CheftoChef, aderente a Parma Chef Quality Restaurant.

Claudio Gatti
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, or paintings that, from the set of fruit and vegetables, fish and kitchen products represented on canvas, revealed a bizarre, fantastic and at times mysterious human figure.
L’Arcimboldo is also a statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com, who rewards the Artists of Taste in Italy and abroad: custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity.
With the recognition of L’Arcimboldo there is the attribution of one to three brushes, an expression of the creativity of each artist.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo Guide with the assignment of brushes.

Claudi Gatti is present in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the Modern Artist category.
Thanks to the passion and commitment of Claudio Gatti and some collaborators, Pasticceria Tabiano was born in the province of Parma, precisely in Tabiano Terme.
The place, immersed in the greenery of the city center is of considerable size, and stands out for a refined bar service that accompanies the tasting of their sweet specialties, as well as artisanal ice cream, offered in many delicious flavors.
Claudio Gatti has placed constant and growing attention in the selection and research of raw materials, preferring organic or zero-mile ones, where possible.
All the sweet creations are always prepared and packaged in an artisanal way, respecting traditions and quality. Today the processing has been refined through the use of modern machinery, but the procedures and the quality of the raw materials have not been altered.
Since 2004, Pasticceria Tabiano has also been appreciated for the production of Focaccia and Pandolce with extra virgin olive oil, products that, while maintaining the quality and taste of traditional products, make lightness and digestibility their strong points.

What brought it to fame and recognition by the general public was its focaccia, the flagship product of the pastry shop, which is renewed every year with peculiar ingredients, such as candied spelt instead of normal candied fruit, with extra virgin olive oil instead of butter; but the variations are different:
The vegan focaccia, with 10 natural sugars and 10 cereals.
The ancient grain focaccia, made with ancient grains grown and harvested within the Food Valley, barley and miracle wheat, which are toasted and combined with white chocolate.
The Duchess’s focaccia, a focaccia to rediscover the tastes of the beloved Duchess of Parma, Maria Luigia. The combination of chocolate chips with the delicious filling of zabaglione and hazelnut cream give uniqueness to this product.
Then the Sicilian citrus focaccia which is produced all year round in the shape of a panettone and for Easter in the shape of a dove. It was created to satisfy even those who do not like candied fruit with a strong flavor of Sicilian citrus fruits and a pleasant fragrance of Limoncello.
The traditional panettone of Parma, made according to the classic recipe, is never missing during the Christmas holidays.
Furthermore, the productions conducted by Gatti have seen the creation of new desserts dedicated to illustrious figures of the Parma area, a UNESCO Creative City for gastronomy in Italy, such as the Duchess’s Focaccia, the Verdi desserts and those dedicated to the pilgrims who crossed the Via Francigena.
Claudio Gatti has become President of the Academy of Masters of Mother Yeast and Italian Panettone, member of CheftoChef, member of Parma Chef Quality Restaurant.
Pasticceria Tabiano Viale alle Fonti, 7 43039
Tabiano Terme (Parma)
info@pasticceriatabiano.it