L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro e durante l’evento di premiazione al Grand Hotel Capodimonte ha ricevuto la nomina della prestigiosa targa che riporta i pennelli assegnati.
Viviana Marrocoli ci racconta del suo percorso professionale:
QUAL’E’ IL TUO MOTTO PROFESSIONALE?
-Innamorarsi, innamorarsi sempre, sorridere spesso e non accontentarsi mai.
Cit.me stessa

PARLACI DI TE
-Ciò che ho sempre fatto nel mio percorso è mantenere viva la curiosità attraverso i ‘perché’, ma allo stesso modo lasciarsi andare dall’intuito preservando le memorie della propria infanzia, delle proprie radici e delle proprie tradizioni, la ricerca tenace di un profumo, di un sapore, di un colore, di quella condizione perfetta in cui sembra che tutto si possa sintetizzarsi, il tuo passato e il tuo presente si fondono inevitabilmente, creando la tua cucina, volta a stimolare e suscitare interesse e stupore non solo in te stesso ma, attraverso i tuoi piatti, anche i tuoi ospiti.
QUANDO INIZIA IL TUO PERCORSO PROFESSIONALE?
-Il mio percorso culturale gastronomico inizia a 23 anni, principalmente da autodidatta, in cui la passione funge da pioniera, seguita dalla curiosità e la voglia di giocare, con la consapevolezza di mettermi in gioco tutti i giorni. Frequento il corso del Gambero Rosso di Napoli, dove ho la fortuna di incontrare e collaborare con grandi maestri come Michele Leo, Vincenzo Bacioterracino, Antonio Tubelli e lo chef Francesco Sposito. La mia è una passione che cresce sempre più, spingendomi a girare luoghi e cucine diverse tra loro. Dopo varie esperienze all’estero torno in Italia, entrando nelle cucine di Lorenzo Cuomo del ristorante Re Maurì e Viviana Varese del ristorante Alice, fino a giungere alla fine dell’anno 2018 nella cucina dello chef Igles Corelli.

Lo chef Corelli è stato la chiave di volta della mia carriera culinaria, con lui continuo il mio percorso con la cucina circolare e anti-spreco, professionista di alto rilievo in ambito nazionale, ha creduto in me così tanto, da dare spazio al mio estro lasciandomi interpretare i sapori e i costumi dei luoghi in cui ero stata, partendo dalle mie origini. Dopo questa favolosa esperienza con lo chef Corelli, in me batteva il desiderio di ritornare a casa, nella mia terra, per poter raccontare la storia territoriale della mia città e dei luoghi in cui ero stata. Tornata a Napoli ebbi un incontro con il mio amico Pietro Micillo, patron del ristorante Taverna la Riggiola e dell’azienda agricola Micillo. Siamo partiti con un progetto ben preciso, che comprendeva : la rivalorizzazione del territorio e non solo, la materia prima e la sua stagionalità, riproporre il concetto di convivialità, dello stare insieme a tavola con una spasmodica attenzione alla cultura dell’accoglienza e la rielaborazione dei piatti antichi in epoca moderna.

QUALI SONO I TUOI IMPEGNI ATTUALI?
-Sono chef Consulting.
QUALI I TUOI PROGETTI FUTURI?
-Uno dei miei sogni nel cassetto è poter aprire un bistrot di mare sul mare, con tutti prodotti di piccole aziende ricercate. Immagino un servizio informale, dove la gente si sente a casa e libera di essere se stessa.
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.
L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have entered the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three Golden Brushes and during the awards ceremony at the Grand Hotel Capodimonte she received the nomination of the prestigious plaque that reports the assigned brushes.
Viviana Marrocoli is in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 2 brushes in the Expressionist Artist category.
Viviana Marrocoli tells us about her professional career:
WHAT IS YOUR PROFESSIONAL MOTTO?
- Fall in love, always fall in love, smile often and never settle.
Cit.me stessa
TELL US ABOUT YOURSELF
-What I have always done in my journey is to keep curiosity alive through the ‘whys’, but at the same time let yourself go with intuition preserving the memories of your childhood, your roots and your traditions, the tenacious search for a scent, a flavor, a color, that perfect condition in which it seems that everything can be synthesized, your past and your present inevitably merge, creating your cuisine, aimed at stimulating and arousing interest and amazement not only in yourself but, through your dishes, also your guests.
WHEN DID YOUR PROFESSIONAL JOURNEY BEGIN?
-My cultural gastronomic journey began at 23, mainly as a self-taught person, in which passion acts as a pioneer, followed by curiosity and the desire to play, with the awareness of putting myself on the line every day. I attend the Gambero Rosso course in Naples, where I am lucky enough to meet and collaborate with great masters such as Michele Leo, Vincenzo Bacioterracino, Antonio Tubelli and chef Francesco Sposito. My passion is growing more and more, pushing me to travel to different places and cuisines. After various experiences abroad I return to Italy, entering the kitchens of Lorenzo Cuomo of the Re Maurì restaurant and Viviana Varese of the Alice restaurant, until arriving at the end of 2018 in the kitchen of chef Igles Corelli.
Chef Corelli was the keystone of my culinary career, with him I continue my journey with circular and anti-waste cuisine, a high-profile professional at a national level, he believed in me so much, to give space to my creativity by letting me interpret the flavors and customs of the places where I had been, starting from my origins. After this fabulous experience with Chef Corelli, I was longing to return home, to my land, to be able to tell the territorial history of my city and the places I had been. When I returned to Naples I met my friend Pietro Micillo, owner of the restaurant Taverna la Riggiola and the Micillo farm. We started with a very specific project, which included: the revaluation of the territory and not only, the raw material and its seasonality, re-proposing the concept of conviviality, of being together at the table with a spasmodic attention to the culture of hospitality and the reworking of ancient dishes in the modern era.
Photo © Alessandra Farinelli
WHAT ARE YOUR CURRENT COMMITMENTS?
-I am a Consulting chef.
WHAT ARE YOUR FUTURE PROJECTS?
-One of my secret dreams is to be able to open a seafood bistro on the sea, with all products from small, sought-after companies. I imagine an informal service, where people feel at home and free to be themselves.