L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

” L’Arcimboldo d’Oro ” ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.
Erminia Cuomo è nella Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Tradizionale.

Quando si parla di Furore, comune della Costiera Amalfitana, alle bellezze dei suoi famosi fiordi subito si associano i vini estremi di Marisa Cuomo, ma non da meno è la cucina locale e in particolar modo quella della sorella della più nota Marisa, entrambe figlie di un felice incontro latino-slavo.
Erminia Cuomo, cuoca” storica” dell’Hostaria Bacco di Furore, figlia di padre furorese e di madre bosniaca, prima di dodici fratelli e sorelle, è cresciuta tra i fornelli di casa “Ciccopeppe” (è questo il soprannome della famiglia di origine) e poi tra quelli dell’Hostaria dei Ferraioli.

Un talento innato e una lunga esperienza di lavoro ne fanno una “cuciniera” di grande successo. “La buona tavola”, afferma Erminia, “è il risultato di un’attenzione continua alla qualità delle materie prime, al territorio e alla stagione. Serre e freezer hanno fatto dimenticare che la fragranza del cibo è data dalla stagionalità e dal “terroir”, come lo definiscono i francesi.

Poi c’è il rispetto delle regole, di quelle sedimentate in tanti secoli di civiltà e che nessuna velleità creativa può trascurare. “Parla comme t’ha fatto mammeta!” Questa esortazione tipicamente napoletana vale, secondo me, anche in cucina.” Chiedendole delle sue specialità, lei risponde: “Tutti i piatti della tradizione, specie di quella locale, che ho imparato da mia madre prima e da mia suocera dopo. E sono il risultato di una sapienza gastronomica collaudata e radicata nella storia della cucina dei nostri avi. Un vero e proprio patrimonio culturale da salvaguardare e da tramandare intatto alle future generazioni.”
Erminia Cuomo
L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

“L’Arcimboldo d’Oro” or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.
The Arcimboldo d’Oro is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have entered the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.
Erminia Cuomo is in the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 brushes in the Traditional Artist category.
When we talk about Furore, a town on the Amalfi Coast, the beauty of its famous fjords immediately comes to mind, as do the extreme wines of Marisa Cuomo, but the local cuisine is no less important and in particular that of the sister of the more famous Marisa, both daughters of a happy Latin-Slavic encounter.

Erminia Cuomo, “historical” chef of the Hostaria di Bacco in Furore, daughter of a father from Furore and a Bosnian mother, the first of twelve brothers and sisters, grew up in the kitchen of the “Ciccopeppe” house (this is the nickname of her family of origin) and then in the kitchen of the Hostaria dei Ferraioli.
An innate talent and a long work experience make her a very successful “cook”. “Good food”, says Erminia, “is the result of constant attention to the quality of raw materials, to the territory and to the season. Greenhouses and freezers have made us forget that the fragrance of food is given by seasonality and by the “terroir”, as the French call it.

Then there is the respect for the rules, those sedimented over many centuries of civilization and that no creative ambition can ignore. “Parla comme t’ha fatto mammeta!” This typically Neapolitan exhortation is valid, in my opinion, also in the kitchen.” Asking her about her specialties, she replies: “All the traditional dishes, especially the local ones, that I learned from my mother first and then from my mother-in-law. And they are the result of a proven gastronomic wisdom rooted in the history of our ancestors’ cuisine. A true cultural heritage to be safeguarded and passed down intact to future generations.”