Marco Di Martino

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Marco Di Martino è  nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Moderno.

Marco Di Martino, ha portato la sua cucina fatta di dettagli e intuizioni, al ristorante Infernot interno allo storico Caffè Torino.

Inaugurato nel 1903 a Torino in Piazza San Carlo, il Caffè Torino è da sempre il salotto elegante della città. Ritrovo di politici, scrittori e intellettuali, incantevole capolavoro liberty, rinomato per il caffè, i bonbons e i pasticcini, verso la fine degli anni Settanta ha ampliato l’attività con il ristorante interno Infernot.

Lo chef Di Martino, allievo a Parigi dello chef Alain Ducasse, tre stelle Michelin e a Vico Equense dello chef Gennarino Esposito due stelle Michelin, con i suoi piatti esprime un percorso di dedizione e mera preparazione professionale.

Attento alla selezione delle migliori materie prime, le utilizza con un corretto impiego delle più diverse tecniche di cucina, senza mai estremizzare, ma esaltando profumi e sapori peculiari.

Ama stupire i suoi ospiti con degustazioni artistiche e sorprendenti, dove le eccellenze gastronomiche del territorio incontrano i palati più raffinati; piatti che coinvolgono i sensi e piacevolmente si lasciano ricordare.

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Marco Di Martino is in the 2025 L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 brushes in the Modern Artist category

Marco Di Martino, brought his cuisine made of details and intuitions, to the Infernot restaurant inside the historic Caffè Torino.

Inaugurated in 1903 in Turin in Piazza San Carlo, Caffè Torino has always been the elegant living room of the city. A meeting place for politicians, writers and intellectuals, an enchanting Art Nouveau masterpiece, renowned for its coffee, bonbons and pastries, towards the end of the Seventies it expanded its business with the internal Infernot restaurant.

Chef Di Martino, a student in Paris of chef Alain Ducasse, three Michelin stars, and in Vico Equense of chef Gennarino Esposito, two Michelin stars, expresses with his dishes a path of dedication and mere professional preparation.

Marco Di Martino’s family

Attentive to the selection of the best raw materials, he uses them with a correct use of the most diverse cooking techniques, without ever going to extremes, but enhancing peculiar aromas and flavors.

He loves to amaze his guests with artistic and surprising tastings, where the gastronomic excellences of the territory meet the most refined palates; dishes that involve the senses and pleasantly leave themselves remembered.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *