L’Acimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conteesperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.
L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.
Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Errico Recanati è nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Moderno.
La cucina neorurale dello chef Errico Recanati
Dall’alto Loreto guarda la campagna con i suoi folti oliveti, qui in provincia di Ancona, il panorama spazia dal mare Adriatico al Monte Conero, fino all’Appennino umbro-marchigiano, siamo nelle Marche.
Ed è in questo contesto, che dal 1959 la piccola struttura di Andreina Isidori, dedita alla mescita, diventa ufficialmente il Ristorante Andreina già famoso per lo spiedo e la cacciagione, che spontaneamente i cacciatori le portavano per cucinarla allo spiedo e che accompagnavano con il suo vino.

Da allora sono trascorsi 60 anni e con la terza generazione, il Ristorante Andreina conferma il suo spiedo di selvaggina e animali da cortile, come uno dei ristoranti storici di tutta Italia, quello che propone una cucina senza età, chenon segue le mode del momento, ma che con i suoi sapori , resta la buona cucina dei ricordi.

Oggi ai fornelli c’è il nipote di Andreina, lo chef Errico Recanati, che dopo una partenza al fianco della nonna, attento ad imparare le basi della cucina di tradizione marchigiana, della caccia, dello spiedo e della brace, ha intrapreso un importante percorso di formazione professionale, che lo ha portato nel 2013 ad essere insignito con la cucina del Ristorante Andreina, di una stella Michelin; la promessa fatta ai nonni era diventò realtà.

La sua cucina un punto di incontro tra passato-presente-futuro-verità proprio nella cottura primordiale dello spiedo e della brace: niente di più primitivo e attuale.
Abbraccia la tradizione sia di famiglia che del territorio inserendo tecniche moderne, proponendo ai suoi ospiti piatti che spaziano nella cultura locale, nella cucina italiana, in quella mediterranea, con una punta in più di spagnola e francese, fino all’oriente.

Pietanze che sono un punto d’unione tra collina e mare come con “Lo Scampo che rincorre la lepre”, o con “L’ostrica si dà le arie di brace”.

Errico Recanati consolida una cucina neorurale, in un ambiente familiare, dove si fa sentire l’abbraccio accogliente del camino, dalle bianche pareti che risaltano i profili del legno e le travi a vista, una location dove si palesa l’eleganza e la raffinatezza che con semplicità accolgono la cucina della tradizione fusa a nuove tecniche. Infatti lo chef porta avanti la sua ricerca innovativamente primordiale: dove centro di tutto sono braci e spiedo, entrambi esaltati dal supporto di tecniche sperimentali e originali.
Ristorante Andreina
Indirizzo: Via Zona Industriale Brodolini, 2, 60025 Loreto AN
Telefono: 347 957 2088
Errico Recanati
The Acimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composed Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.
The Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector: “Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Golden Brush, used by artists to create their works.
After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have become part of the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.
Errico Recanati is in the 2025 Guide of L’Arcimboldo with the assignment of 3 brushes in the Modern Artist category.
The neo-rural cuisine of chef Errico Recanati
From above Loreto looks at the countryside with its thick olive groves, here in the province of Ancona, the panorama ranges from the Adriatic Sea to Monte Conero, up to the Umbria-Marche Apennines, we are in the Marche.

And it is in this context that since 1959 the small structure of Andreina Isidori, dedicated to the bar, officially becomes the Ristorante Andreina, already famous for the spit and the game, which the hunters spontaneously brought to her to cook on the spit and which they accompanied with her wine.
Since then 60 years have passed and with the third generation, the Ristorante Andreina confirms its spit of game and farmyard animals, as one of the historic restaurants in all of Italy, the one that offers a timeless cuisine, that does not follow the fashions of the moment, but that with its flavors, remains the good cuisine of memories.
Today in the kitchen there is Andreina’s grandson, the chef Errico Recanati, who after starting alongside his grandmother, careful to learn the basics of traditional Marche cuisine, hunting, spit and grill, has undertaken an important professional training path, which led him in 2013 to be awarded a Michelin star with the cuisine of the Ristorante Andreina; the promise made to his grandparents had become reality.

His cuisine is a meeting point between past-present-future-truth right in the primordial cooking of the spit and the embers: nothing more primitive and current.
He embraces both family and local tradition by inserting modern techniques, offering his guests dishes that range from local culture, Italian cuisine, Mediterranean cuisine, with an extra touch of Spanish and French, up to the East.
Dishes that are a point of union between the hills and the sea as with “Lo Scampo che rincorre la lepre”, or with “L’ostrica si dà le arie di brace”.

Errico Recanati consolidates a neo-rural cuisine, in a family environment, where the welcoming embrace of the fireplace is felt, with white walls that highlight the profiles of the wood and the exposed beams, a location where the elegance and refinement that with simplicity welcome the cuisine of tradition fused with new techniques are revealed. In fact, the chef continues his innovatively primordial research: where the center of everything is embers and spit, both enhanced by the support of experimental and original techniques.
Ristorante Andreina
Indirizzo: Via Zona Industriale Brodolini, 2, 60025 Loreto AN
Telefono: 347 957 2088