Carmine De Michele – Austria

L’Arcimboldo magazine online, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo poiché l’artista realizzò le famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.

L’Arcimboldo ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev www.frankwy.com , nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico:
“Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo inoltre equivale al simbolo del Pennello utilizzato dagli artisti per creare le loro opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli.

Carmine De Michele è entrato a far parte della Guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 Pennelli categoria Arista tradizionale.

Carmine ci racconta di sé – “Sono nato e cresciuto a Napoli, all’età di 13 anni con la mia famiglia ci siamo trasferiti in Toscana, nel Valdarno ed è proprio qui che ho sentito la forte mancanza della pizza napoletana.

Ben presto ho imparato i segreti per realizzare la vera pizza tradizionale napoletana, un progetto che partito per la pura passione per gli impasti, si è arricchito negli anni, permettendomi di sfornare una pizza che porta i sapori della bella Napoli.

La vera pizza è quella che parla della storia, della cultura e del territorio da cui proviene e così ho deciso di portarla all’estero. All’età di 19 anni mi sono trasferito a Vienna per fare carriera, con grandi obiettivi, che sono riuscito a realizzare con costanza e dedizione al mestiere di pizzaiolo.

Nel 2012 in Austria, ho aperto con la mia compagna e futura moglie, il nostro primo ristorante con soli 25 posti a sedere, nel 2015 abbiamo inaugurato un altro ristorante più grande, con 70 posti a sedere, in un paesino chiamato “Vöcklabruck”.

Ad oggi, precisamente nel 2023 abbiamo ampliato il ristorante arrivando a 120 posti a sedere ed abbiamo scelto l’ecosostenibilità, con arredi fatti di materiali naturali, ecologici e riciclati, come i tavoli creati con bicchieri di yogurt pressati, i lampadari sono di cartone pressato, forno elettrico di cui l’80% va ad energia solare e tanti altri piccoli dettagli non da meno l’olio che usiamo per friggere viene riciclato in sapone che riusiamo per il ristorante.

Nel lavoro come nella vita, passione, sacrificio e determinazione, sono indispensabili. Ogni pizza è frutto delle mani sapienti del pizzaiolo, della sua abilità tecnica e della capacità di scegliere e accostare gli ingredienti migliori.

Per me importante è il dosaggio delle materie prime, la ricerca e la sperimentazione di nuovi ingredienti, tantissimi prodotti regionali e km 0, come carne delle fattorie della zona, uova latte alcune verdure e bevande della zona biologiche, anche se non sono tutti prodotti campani, ma anche l’attenzione all’estetica, sono tutti elementi che fanno della preparazione della pizza una vera e propria arte. Il mondo pizza richiede continui aggiornamenti, passione e dedizione, oltretutto si arricchisce la tradizione con l’apporto di stimoli innovativi.

Il mio motto è: “Sono quello in cui credo”

Oggi mi trovo in Austria, con moglie, tre bambini e ben 4 i ristoranti di proprietà; negli ultimi anni ho partecipato a vari campionati dove ho portato sempre qualche premio a casa, come nell’ ultimo Campionato Mondiale Pizza Doc dove sono stato premiato come miglior pizzaiolo italiano nel mondo.

Un saluto dall’Austria, via aspetto alla Pizzeria De Michele “Vöcklabruck”, nel nostro paesino incastonato fra laghi e monti.”

Vöcklabruck – Austria

Stadtpl. 17

+43 660 6100032

______________________________________________________________________________________

Carmine De Michele

L’Arcimboldo online magazine, takes its name from the 16th century painter Giuseppe Arcimboldo because the artist created the famous “Composite Heads”, paintings that revealed a human figure by putting together fruit and vegetables, fish and kitchen products.

L’Arcimboldo, or the golden statuette with a modern and stylised shape, created by the 3D Artist Francesco Conte, expert in lighting and look dev www.frankwy.com , was created to reward the Artists of Taste, in Italy and abroad, that is, those who with their profession and divided into specific categories, meet the following requirements in the food and wine sector:
“Artists of Taste, custodians and ambassadors of ancient arts, capable of telling the story, communicating the culture of their territory, looking to the future and keeping up with the times and trends, with uniqueness and emotional capacity”.

L’Arcimboldo is also equivalent to the symbol of the Brush used by artists to create their works.

After a series of evaluations by professionals in the communication and gastronomic fields, deserving Artists of Taste have entered the L’Arcimboldo guide with the assignment of one to three brushes.

Carmine De Michele has entered the L’Arcimboldo Guide with the assignment of 3 Brushes in the traditional Arista category.

Carmine tells us about himself – “I was born and raised in Naples, at the age of 13 with my family we moved to Tuscany, in Valdarno and it is precisely here that I felt the strong lack of Neapolitan pizza.

I soon learned the secrets to making the real traditional Neapolitan pizza, a project that started out of pure passion for dough, has enriched itself over the years, allowing me to bake a pizza that brings the flavors of beautiful Naples.

The real pizza is the one that speaks of the history, culture and territory from which it comes and so I decided to take it abroad. At the age of 19 I moved to Vienna to pursue a career, with big goals, which I managed to achieve with perseverance and dedication to the profession of pizza chef.

In 2012 in Austria, I opened with my partner and future wife, our first restaurant with only 25 seats, in 2015 we inaugurated another larger restaurant, with 70 seats, in a small village called “Vöcklabruck”.

To date, precisely in 2023, we have expanded the restaurant to 120 seats and we have chosen eco-sustainability, with furnishings made of natural, ecological and recycled materials, such as the tables created with pressed yogurt cups, the chandeliers are made of pressed cardboard, an electric oven of which 80% runs on solar energy and many other small details, not least the oil we use for frying is recycled into soap that we reuse for the restaurant.

In work as in life, passion, sacrifice and determination are essential. Each pizza is the result of the expert hands of the pizza chef, of his technical ability and of the ability to choose and combine the best ingredients.

For me, the important thing is the dosage of raw materials, the research and experimentation of new ingredients, many regional and km 0 products, such as meat from local farms, eggs, milk, some vegetables and organic drinks from the area, even if they are not all products from Campania, but also the attention to aesthetics, are all elements that make the preparation of pizza a real art. The world of pizza requires continuous updates, passion and dedication, moreover tradition is enriched with the contribution of innovative stimuli.

My motto is: “I am what I believe in”

Today I am in Austria, with my wife, three children and 4 restaurants owned; in recent years I have participated in various championships where I have always brought home some prize, such as in the last Pizza Doc World Championship where I was awarded as the best Italian pizza chef in the world.

Greetings from Austria, I’ll be waiting for you at Pizzeria De Michele “Vöcklabruck”, in our country

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *